Fotografia, racconto, potere
Le immagini delle migrazioni, la conoscenza delle migrazioni
Università Statale di Milano, Via Festa del Perdono 7
ore 10.30 Aula Crociera Alta di Lettere
Giornata di studi
ore 16.30 corridoio dell’Aula Magna
Inaugurazione mostra fotografica “Dopo l’approdo”
Vedi l’album fotografico della giornata
Il giorno 5 Maggio dalle 10,30 si terrà la giornata di studi e discussione sulla relazione tra le forme di rappresentazione e le forme di conoscenza delle migrazioni.
Alle ore 16,30 si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica “Dopo l’approdo. Un racconto per immagini e parole sui richiedenti asilo in Italia”, un progetto realizzato da Barbara Pinelli e Luca Ciabarri in collaborazione con i fotografi Giovanni Diffidenti, Alessio Genovese ed Alessandro Sala.
Programma della giornata
Aula Crociera Alta di Lettere
h. 10,30 – 12,30
Luca Ciabarri (Antropologo): Introduzione ai lavori
Barbara Pinelli (Antropologa): Dopo l’approdo. Un racconto per immagini e parole sui
richiedenti asilo in Italia
Nicoletta Vallorani (Letteratura inglese): Testimoni per procura. L’Occidente nei panni dell’Altro
Cristina Casero (Storia della fotografia): Il racconto fotografico: luci e ombre della narrazione per immagini
h. 14,00 – 16, 00
Mario Badagliacca (Fotografo): Fotografia e migrazioni. Uno sguardo sugli aspetti culturali delle migrazioni
Cinzia Scarpino (Letteratura angloamericana): Fotografia sociale e libri-documentario nella Grande Depressione
Ivan Bargna (Antropologo): Dalla rappresentazione del bisogno all’espressione del desiderio: un’esperienza con artisti, antropologi e persone senza fissa dimora
Corridoio dell’Aula Magna
h. 16,30
Inaugurazione della mostra fotografica
Dopo l’approdo. Un racconto per immagini e parole sui richiedenti asilo in Italia
La mostra è in esposizione dal 2 al 13 Maggio
Vai alla locandina
Vai al sito di Dopo l’approdo
Dove arrivare
Info: luca.ciabarri@unimi.it