Consorzio Communitas onlus – Escapes. Laboratorio critico sulle migrazioni forzate
LA COMPLESSITÀ COME RISORSA
RISPOSTE TERRITORIALI NEL LAVORO DI ACCOGLIENZA E TUTELA DEI MIGRANTI FORZATI
Formazione rivolta ad operatori sociali, funzionari e volontari impegnati nel settore dell’accoglienza e dell’asilo nella Regione Campania
giugno – luglio 2015
1° incontro – martedì 30 giugno 2015
ore 9.30-13.30
TRASFORMAZIONI DELLE MIGRAZIONI FORZATE NELLO SCENARIO MEDITERRANEO
Giuseppe Campesi, Università di Bari
Barbara Pinelli, Università di Milano Bicocca
ore 14.30-18.30
EQUIPE E RETI TERRITORIALI NEL LAVORO DI TUTELA ED ACCOGLIENZA
Chiara Marchetti, Università di Milano
Michele Rossi, CIAC onlus
2° incontro – giovedì 9 luglio 2015
ore 9.30-13.30
LA RELAZIONE DI AIUTO TRA OPERATORE E BENEFICIARIO: PROBLEMATICHE E STRUMENTI
Nicola Rainisio, Università di Milano
Eleonora Riva, Università di Milano
ore 14.30-18.30
APPROFONDIMENTI GIURIDICI
Romina Amicolo, avvocato
Adele Del Guercio, Università di Napoli Orientale
Organizzazione:
Consorzio Communitas onlus
Sede Legale ed operativa: Viale Sarca, 336/F 20126 – Milano
Coordinamento scientifico:
Escapes. Laboratorio critico sulle migrazioni forzate
Chiara Marchetti, Emanuela Dal Zotto, Andrea Torre, Roberto Guaglianone, Nicola Rainisio, Romina Amicolo, Giulia Scalettaris, Davide Biffi, Chiara Tasinazzo, Chiara Dalla Valle
Tutor:
Marco Nicolao
Chiara Tasinazzo
Sede del corso: Aula Magna dell’ Università Suor Orsola Benincasa – Sede di Salerno, Via Matteo della Porta, 4
Costo di iscrizione: 180 euro per l’intero corso (16 ore)
Per info e iscrizioni: migrazioniforzate@unimi.it
Le iscrizioni vanno effettuate entro venerdì 26 giugno 2015.
Agli iscritti verranno comunicate le modalità di pagamento.
Il corso verrà attivato per un minimo di 28 e un massimo di 40 iscritti.
Evento accreditato dall’Ordine Professionale degli Assistenti Sociali della Regione Campania, dopo la sottoscrizione in data 4 marzo 2015 del Protocollo d’Intesa per la Gestione della Formazione Continua degli Assistenti Sociali, riconosciuti 12 crediti formativi per l’intero corso. Presentata istanza di accreditamento dell’evento formativo presso l’Ordine degli Avvocati di Salerno