Skip to content
Escapes
Escapes

laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate

  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto
    • Carta d’intenti
    • Aderenti
    • Contatti
    • Link
  • Attività
  • Conferenze
  • Blog
Escapes

laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate

Seminario Escapes “Uno più uno non fa due”

Luca Ciabarri, 4 Giugno 202517 Giugno 2025

PROMUOVERE SOCIETÀ INTERCULTURALI TRA ITALIANI E RIFUGIATI

Università di Milano, 17 giugno 2025 ore 16.30-18.30


Incontro intorno al volume “Uno più uno non fa due” di Chiara Marchetti presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali in via Conservatorio 7, aula seminari SPS (II piano, stanza 215) e in diretta su Teams.
La sede è raggiungibile con i mezzi pubblici (MM S. Babila).

Si discuterà l’integrazione dei rifugiati guardando al concetto con una prospettiva critica che ci permetta di mettere in luce dei processi dinamici, bidirezionali, complessi basati su una partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti; rifugiati, istituzioni locali, e società civile.
A partire dal libro “Uno più uno non fa due” di Chiara Marchetti si creerà uno spazio di discussione tra l’autrice e altre esperienze locali di attori della società civile come Refugees Welcome e Intersos.

Programma

Chair

  • Eleonora De Stefanis – Università degli Studi di Milano

Introduce

  • Elena Fontanari – Università degli Studi di Milano

Intervengono

  • Chiara Marchetti –  Ciac Parma
  • Viola Macchi Cassia – Refugees Welcome Italia e Università di Milano-Bicocca
  • Cosimo Verrusio – Intersos

Discussant

  • Paola Bonizzoni – Università degli Studi di Milano

diretta su Teams
scarica il programma.pdf

Il libro di Chiara Marchetti

“L’interrogativo che sta alla radice di questo volume, così come dell’intero programma Community Matching, è semplice e al contempo difficilissimo: ci si può impegnare per l’accoglienza, l’integrazione, la cittadinanza delle persone rifugiate senza considerare al contempo il tessuto sociale degli italiani e delle italiane, le comunità locali, i contesti concreti in cui chi arriva in cerca di asilo cerca di insediarsi? A sentire le più di 300 persone, buddy italiani e rifugiati che partecipano al Community Matching, ascoltate nel 2023 per questa ricerca la risposta è no. Le loro testimonianze parlano di un legame inscindibile tra il benessere personale, la promozione della coesione sociale e di comunità inclusive, il contrasto al razzismo e lo sviluppo di nuovi legami interculturali significativi. Passando dalle esperienze più personali alle potenzialità di cambiamento attraverso l’incontro e perché no il conflitto, arrivando all’impatto sulle comunità e sulle città, il libro racconta la necessità e la bellezza di aprirsi alle tante alterità che ci circondano. Perché in fondo i legami interculturali sono una straordinaria palestra di cittadinanza e partecipazione.”

info sul sito di EditPress
leggi un’anteprima

torna su

Aderenti Escapes

Navigazione articoli

Previous post
  • wordpress
  • mastodon
  • telegram
  • text
  • facebook
  • bluesky
  • admin-links

privacy policy | mappa del sito | contatti

Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano
Posta Elettronica Certificata
logo di LaStataleNews logo della Statale

I contenuti di questo sito non sono utilizzabili per l'addestramento di modelli di apprendimento automatico

©2025 Escapes | WordPress Theme by SuperbThemes