Skip to content
Escapes
Escapes

laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate

  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto
    • Carta d’intenti
    • Aderenti
    • Contatti
    • Link
  • Attività
  • Conferenze
  • Blog
Escapes

laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate

Quando le donne chiedono asilo

admin, 15 Ottobre 201714 Marzo 2025

Logo seminario Bologna 10 e 11 novembre 2017
GENERE E VIOLENZA
Quando le donne chiedono asilo

Bologna, 10 – 11 novembre 2017
10 novembre sala Silentium vicolo Bolognetti, 2
11 novembre Centro Amilcar Cabral via san Mamolo 24
 

Il seminario è promosso da Escapes – Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate, Centro di ricerca coordinato dell’Università degli studi di Milano, e Casa delle donne per non subire violenza di Bologna, in collaborazione con il Centro Amilcar Cabral, ed è incluso nel programma del XII Festival La violenza illustrata, che si svolge a Bologna dal 7 novembre al 4 dicembre 2017.

E’ necessario iscriversi in anticipo specificando le giornate cui si intende partecipare tramite l’apposito modulo.

Programma

  • 10 novembre
    mattino
    pomeriggio
  • 11 novembre
    mattino

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2017
sala Silentium Vicolo Bolognetti, 2

9.30 – 10.00

Apertura del seminario
Barbara Pinelli – Antropologa, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Escapes. Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate
Alessandra Gribaldo – Antropologa, Università di Bologna, Casa delle donne per non subire violenza

Saluti di
Francesca Puglisi – Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere
Lella Palladino – D.i.Re donne in rete contro la violenza

10.00 – 13.00

I sessione:
Protezione e sistema d’asilo. Spazio di diritto e violenza istituzionale

Coordina Adele del Guercio
(Ricercatrice di Diritto internazionale, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”)

Lezione di apertura

Enrica Rigo (Professoressa associata di Filosofia del diritto, Università degli studi di Roma Tre)
Nessuno tocchi Beloved. Violenza di genere e diritto d’asilo

Interventi

  • Barbara Spinelli (Avvocata)
    La rilevanza giuridica della violenza maschile contro le donne richiedenti asilo nei Paesi di origine, di transito e di arrivo
  • Romina Amicolo (Avvocata, Dottore di ricerca in Arte e Tecnica della Giurisprudenza)
    La “dimensione di genere” nell’evoluzione della gestione dei richiedenti asilo in Italia, tra garanzie formali e lacune sostanziali
  • Silvia Vesco e Enrica Mattavelli (CIAC Onlus, Parma)
    Tutela legale nei percorsi delle richiedenti asilo: tra categorizzazioni e ruolo del genere
  • Adele Del Guercio (Ricercatrice di Diritto internazionale, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”)
    Vittime di persecuzione, violenza e tratta. Quale protezione per le donne che chiedono asilo?

Discussione

13.00 – 14.00 Buffet

Torna su

14.00 – 16.00

II sessione
Dipendenza, sfruttamento e tratta.
Immaginari salvifici, sguardi antropologici e pratiche d’intervento

Coordina Giorgia Serughetti
(Assegnista di ricerca in Filosofia Politica, Università di Milano-Bicocca)

Lezione di apertura

Alessandra Brivio (Ricercatrice in Antropologia Culturale, Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Debito e dipendenza in Africa. Il caso di Mami Wata

Interventi

  • Martina Ciccioli, Serena Bortolato, Elsa Antonioni (Casa delle donne per non subire violenza Onlus)
    Tratta, sfruttamento sessuale, asilo: il settore Oltre la strada della Casa delle donne per non subire violenza
  • Pamela Pasian (Dottore di ricerca in Scienze Sociali, Operatrice Cooperativa Una Casa Per L’Uomo, Montebelluna, TV) e Angela Maria Toffanin (Assegnista di ricerca in Scienze Sociali, Università degli Studi di Padova)
    Sotto il velo dell’accoglienza. Ambiguità e violenze in alcuni progetti del Nordest
  • Federico Salsi (Dottore di Ricerca in Antropologia, Educatore nei Servizi Sociali, Reggio Emilia)
    Etnografia della strada a Reggio Emilia. Prostituzioni e migrazioni

Discussione

16.00 – 16.15 Pausa Caffè

Interventi

  • Consuelo Bianchelli (Antropologa e Operatrice, Trama di Terre, Imola)
    Violenza sulle donne e asilo. Il riconoscimento della protezione internazionale a partire dal genere. L’esperienza dell’Associazione Trama di Terre
  • Caroselli Serena (Dottoranda di ricerca, Università degli Studi di Genova)
    Le donne richiedenti asilo e protezione internazionale in Italia tra riconoscimento e vulnerabilità sociale: un’etnografia all’interno di uno SPRAR del centro Italia
  • Lisa Regina Nicoli (Coordinatrice accoglienza Sprar, Mondodonna Onlus, Bologna)
    Il linguaggio della violenza

Discussione

Torna su

SABATO 11 NOVEMBRE 2017
Centro Amilcar Cabral via san Mamolo 24

09.30 – 13.30

III sessione
Confini, controllo, intervento umanitario. Prospettive femministe e
letture di genere sulla violenza nelle migrazioni per asilo

Coordina Barbara Pinelli
(Antropologa, Università di Milano-Bicocca,
Escapes. Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate)

Lezione di apertura

Laura Pasquero (Medici Senza Frontiere)
“Qui siete al sicuro”. Accogliere donne e minori sopravvissuti alla violenza sessuale e di genere a bordo delle navi di MSF

Interventi

  • Giorgia Serughetti (Assegnista di ricerca in Filosofia Politica, Università di Milano-Bicocca)
    Prospettive intersezionali su violenza di genere, migrazioni, asilo
  • Marina della Rocca (Dottoranda di Ricerca, Libera Università di Bolzano)
    Reificazioni della violenza, pratiche di sostegno, immaginari di genere e cultura. Un percorso di riflessione e di ripensamento in un centro antiviolenza nel Nord Italia
  • Ilaria Boiano, Sabrina Frasca e Migena Lahi (Avvocate e attiviste Differenza Donna)
    GAPS- Gendering Asylum Protection System: un quadro del sistema di protezione internazionale dal punto di vista delle donne
  • Chiara Quagliariello (Ricercatrice, EHESS – École des Hautes Études en Sciences Sociales, Parigi)
    Violenze di genere, stereotipi di razza: vissuti migratori di donne (e madri) ‘dalla pelle nera’

Conclusioni e scambi

Dalle 13.30 Pranzo sociale autogestito

Comitato scientifico:
Adele Del Guercio, Alessandra Gribaldo, Barbara Pinelli, Enrica Rigo, Giorgia Serughetti

PER INFORMAZIONI:
info.casadonne@women.it
barbara.pinelli@unimib.it

Vai all’evento FB
Vai al modulo di iscrizione
Vai al programma .pdfVai agli abstract
Vai agli abstract .pdf

Torna su

Aderenti Appuntamenti Escapes

Navigazione articoli

Previous post
Next post
  • wordpress
  • mastodon
  • telegram
  • text
  • facebook
  • bluesky
  • admin-links

privacy policy | mappa del sito | contatti

Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano
Posta Elettronica Certificata
logo di LaStataleNews logo della Statale

I contenuti di questo sito non sono utilizzabili per l'addestramento di modelli di apprendimento automatico

©2025 Escapes | WordPress Theme by SuperbThemes