Terza conferenza annuale di ESCAPES
Europa e migrazioni forzate
Quale futuro per le politiche europee?
Quali forme e pratiche di resistenza?
Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, 23-24 giugno 2016
È aperta la call for presentations per intervenire in uno dei seguenti panels che si terranno in occasione della terza Conferenza annuale di Escapes.
Le proposte vanno fatte pervenire alla mail di Escapes migrazioniforzate@unimi.it, con oggetto “COGNOME_PANEL N. X” entro e non oltre il 18 aprile 2016. La proposta – in formato word o equivalente – non deve superare le 5.000 battute ed va accompagnata da una breve nota biografica del/i proponente/i (max 1.000 battute per ciascuno).
La data per la comunicazione dell’accettazione delle proposte e di eventuali correzioni/integrazioni ai proponenti è fissata per il 2 maggio 2016.
Ciascun panel sarà organizzato con un’introduzione del/dei proponente/i, seguita da presentazioni della durata massima di 15 minuti (massimo 4/5), per dare modo di sviluppare la discussione tra i relatori e i partecipanti.
1) I sistemi nazionali di accoglienza e integrazione dei richiedenti asilo: dall’Emergenza Nord-Africa al Decreto Legislativo 142/2015
Proponenti: Roberto Guaglianone (Consorzio Communitas, Milano), Andrea T. Torre (Centro Studi Medì Migrazioni nel Mediterraneo, Genova)
2) Il dilemma dell’operatore sociale: tra l’adesione alle politiche di accoglienza e il supporto ai progetti di radicamento e mobilità di rifugiati e richiedenti asilo
Proponenti: Davide Biffi (Escapes) e Chiara Tasinazzo (Escapes)
3) La nuova geografia politica del controllo delle migrazioni e della frontiera europea
Proponenti: Giuseppe Campesi (Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Bari), Patricia Chiantera (Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Bari)
4) Da Mare Nostrum al “sistema hotspot”: pratiche di contenimento, narrazioni e confini militari-umanitari
Proponenti: Martina Tazzioli (Université Aix-Marseille), Alessandra Sciurba (Università di Bergamo), Glenda Garelli (University of Illinois-Chicago), Filippo Furri (Université de Montreal)
5) Il sistema europeo comune di asilo alla prova dei diritti umani
Proponente: Adele Del Guercio (Ricercatrice di Diritto internazionale, Università degli Studi di Napoli L’Orientale)
6) Quale futuro per Schengen?
Proponenti: Giuseppe Campesi (Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Bari), Giuseppe Morgese (Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Bari)
7) “We have the right to choose where to live”. Il transito dei rifugiati attraverso l’Europa come pratica di resistenza
Proponente: Chiara Denaro (membro ASGI; dottoranda in Sociologia e Scienze Sociali Applicate – Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Universitat Autónoma de Barcelona)
8) Detenzione dei migranti e pratiche di resistenza
Proponente: Enrica Rigo (Università Roma Tre)
9) Vittime di tratta / richiedenti asilo: una crisi nella crisi dei rifugiati
Proponente: Giorgia Serughetti (Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Milano-Bicocca)
10) Violenza di genere e migrazioni forzate
Proponente: Romina Amicolo (avvocato, Dottore di Ricerca in Arte e Tecnica della Giurisprudenza – Ermeneutica dei Diritti Umani, Coordinatrice del Centro Antiviolenza Ambito Territoriale e Sociale A02 della Regione Campania)
11) Matrimoni, relazioni di coppia e genere nel contesto della migrazione forzata
Proponenti: Milena Belloni (Università di Trento) e Valentina Fusari (Università di Pavia)
12) Agency collettiva e resistenza locale: strategie di richiedenti asilo e rifugiati per il diritto all’abitare
Proponenti: Guido Belloni (ricercatore indipendente), Giulia Borri (Humboldt-Universität zu Berlin)
13) La crisi dei rifugiati e le sfide per lo “spazio Europeo” dalla prospettiva della società civile: iniziative di solidarietà e proteste in località di accoglienza
Proponenti: Michela Semprebon (Alma Mater University of Bologna, Faculty of Political Science and Sociology), Roberta Marzorati (Università di Milan-Bicocca, Department of Sociology and Social Research)
14) La comunicazione nell’era “we the media”. Pratiche di resistenza e ospitalità mediatica
Proponenti: Pierluigi Musarò (Professore Associato presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna), Marta Vignola (assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento)
15) Sea(e)scapes: le lingue e i linguaggi della migrazione trans-mediterranea
Proponenti: Lorena Carbonara, Annarita Taronna (Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione, Università di Bari)
16) Migrazioni forzate e politiche di inclusione nel mercato del lavoro
Proponente: Monica Mc Britton (Prof.ssa aggregata di Diritto del lavoro – Università del Salento)
Scarica la call for presentations in formato .pdf
Vai alla pagina della conferenza
Torna su